| COS'È IL CATASTO DEI RIFIUTI |
|
Il Catasto dei rifiuti è stato istituito dall'articolo 3 del decreto legge 9 settembre 1988, n. 397, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 1988, n. 475.
L'articolazione e le funzioni del Catasto sono individuate dall'articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile
2006, n. 152.
|
QUALI BANCHE DATI CONTIENE IL CATASTO |
|
|
Vai direttamente alle banche dati ...
|
» IN PRIMO PIANO |
Aggiornata la sezione costi
Nella sezione costi sono disponibili i dati, fino al dettaglio comunale, aggiornati agli anni 2020 e 2021.
Vai alla sezione costi 
|
Pubblicato il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale (MUD)
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 59 del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 febbraio 2023 recante l'approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale
per l'anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all'anno 2022.
Ai sensi dell'articolo 6 della legge 25 gennaio 1994, n. 70 il termine per la presentazione del MUD è fissato in 120 giorni
a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 8 luglio 2023.
La pubblicazione degli allegati al Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'approvazione del Modello Unico di Dichiarazione
ambientale per l'anno 2023 è stata demandata al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) che, a tal fine, ha
pubblicato i relativi documenti sul proprio sito.
Vai alla pagina MUD del sito ISPRA 
Vai alla pagina MUD del sito del MASE 
Vai al DPCM 3 febbraio 2023 
|
|
» INFORMAZIONI SULLE BANCHE DATI
Banche dati sui Rifiuti Urbani e sui Rifiuti Speciali
|
Le banche dati sui rifiuti urbani e speciali raccolgono ed organizzano i dati acquisiti ed elaborati dalla sezione nazionale del Catasto Rifiuti
con il contributo delle sezioni regionali e provinciali e, in generale, di tutti i soggetti pubblici detentori dell'informazione, nonché attraverso l'elaborazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD).
I dati, pubblicati con cadenza annuale ai sensi dell'articolo 189, comma 6 del d.lgs. n. 152/2006, sono liberamente consultabili e scaricabili.
» Le banche dati sui rifiuti urbani
contengono le informazioni sulla produzione e raccolta differenziata
(sino al dettaglio comunale),
sui costi di gestione dei servizi di igiene urbana (sino al dettaglio comunale)
e sugli impianti di gestione (dettaglio per singolo impianto).
» Le banche dati sui rifiuti speciali
contengono le informazioni sulla produzione e gestione con dettaglio regionale. |
Periodo di riferimento dei dati sulla produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani: dati fino al dettaglio comunale: 2010-2021;
dati fino al dettaglio provinciale: 2001-2021. Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2023 -
Periodo di riferimento dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani: 2015-2020. Ultimo aggiornamento: 21 dicembre 2022 -
Periodo di riferimento dei dati sui costi di gestione dei rifiuti urbani: 2011-2021. Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023 (dati 2020-2021) -
Periodo di riferimento dei dati sulla produzione dei rifiuti speciali: 2014-2020. Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2022 (dati 2020)
-
Periodo di riferimento dei dati sulla gestione dei rifiuti speciali: 2014-2020. Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2022 (dati 2020)
|
| Vai alle banche dati sui Rifiuti Urbani
| | Vai alle banche dati sui Rifiuti Speciali
| |
Elenco Nazionale Autorizzazioni e Comunicazioni |
L'Elenco Nazionale delle Autorizzazioni si compone di due tipologie di banche dati che sono rispettivamente alimentate attraverso:
- l'inserimento effettuato, ai sensi degli artt. 208, 209, 211, 213 e 214 del d.lgs. n. 152/2006, dalle amministrazioni territoriali competenti al rilascio delle autorizzazioni ordinarie ed in procedura semplificata.
La banca dati può essere consultata accedendo alla pagina Elenco nazionale (da amministrazioni)
;
- l'estrazione delle informazioni contenute nel modello unico di dichiarazione ambientale prevsito dal DPCM 28 dicembre 2017, valido a partire dalle dichiarazioni riferite al 2018. Tale modello prevede una specifica scheda "Autorizzazioni"
che deve essere compilata da tutti i soggetti in possesso di autorizzazione, anche in procedura semplificata, allo svolgimento di attività di recupero o smaltimento rifiuti.
La banca dati può essere consultata accedendo alla pagina Elenco nazionale (da MUD)
.
Le informazioni contenute nelle banche dati sulle autorizzazioni sono pubblicate così come ottenute dalle varie fonti senza alcuna attività di elaborazione e bonifica da parte di ISPRA. |
Per le autorizzazioni di fonte MUD:
I dati più aggiornati disponibili per le autorizzazioni di fonte MUD sono desunti dalle dichiarazioni presentate nel 2022 e relative al 2021.
Ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2022 (dati 2021).
|
| Vai alle bance dati dell'Elenco Nazionale delle Autorizzazioni
|
|
» ALTRE INFORMAZIONI
Ultime pubblicazioni in materia di contabilità dei rifiuti |
XXIV edizione del Rapporto Rifiuti Urbani
|
Contenuti del Rapporto: - il contesto europeo,
- produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani,
- gestione dei rifiuti urbani,
- imballaggi e rifiuti di imballaggio,
- monitoraggio, analisi e valutazioni economiche del sistema tariffario,
- valutazione dei costi di gestione dei
servizi di igiene urbana,
- pianificazione territoriale,
- appendice con i dati regionali di dettaglio sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani.
|
|
Vai al Rapporto 
|
XXI edizione del Rapporto Rifiuti Speciali
|
Contenuti del Rapporto: - Capitolo 1 - produzione dei rifiuti speciali,
- Capitolo 2 - gestione dei rifiuti speciali,
- Capitolo 3 - monitoraggio di specifici flussi di rifiuti,
- Appendice 1 - dettaglio, per macroarea geografica, dei dati di produzione dei rifiuti speciali, anno 2020,
- Appendice 2 - quadro regionale della produzione e della gestione dei rifiuti speciali, anno 2020,
- Appendice 3 - censimento degli impianti di coinceneriemento dei rifiuti speciali, anno 2020,
- Appendice 4 - censimento degli impianti di inceneriemento dei rifiuti speciali, anno 2020,
- Appendice 5 - censimento delle discariche di rifiuti speciali, anno 2020.
| |
Vai al Rapporto (versione integrale) 
Vai al Rapporto (versione di sintesi)
|
Informazioni sulle funzionalità di consultazione delle banche dati |
Download dei dati
|
Tutti i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani, sulla produzione e gestione dei
rifiuti speciali e sull'elenco delle autorizzazioni desunte dal Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD)
possono essere esportati in formato csv. In ciascuna pagina è infatti presente uno specifico bottone finalizzato all'esportazione dei dati.
Per quanto riguarda i dati comunali sulla produzione e raccolta differenziata, sui costi di gestione dei servizi di igiene urbana, sulla gestione dei rifiuti urbani
e sugli impianti di gestione dei rifiuti speciali sono inoltre presenti, nelle relative sezioni, specifiche pagine che consentono il download (in formato csv)
delle tabelle annuali relative a tutte le municipalità e alle varie tipologie di impianti.
|
:: Ultima modifica della pagina: 21.03.2023 ::
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l' Informativa sulla privacy
Cliccando su 'Ok' acconsenti all'uso dei cookie.
|
|