Il Rapporto, giunto alla sua XXIV edizione, è frutto di
una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare
dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente, in attuazione di uno specifico
compito istituzionale previsto dall'art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Lo scopo del Rapporto, che presenta i dati relativi al 2023, è di fornire, attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti,
un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e aggiornato, di supporto al legislatore per
orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne l'efficacia, introducendo, se necessario, eventuali misure correttive.
The edition of the Report 2025 on Waste from Economic Activities is available on-line.
The Report, which presents data for the year 2023,is the result of a complex activity of data collection,
analysis and processing by the National Center for Waste and Circular Economy of the ISPRA, with the contribution of the regional and provincial agencies for
the protection of the environment. The goal is to provide a framework of objective and always updated information to support the legislator
in guiding adequate policies and interventions, in order to monitor their effectiveness, introducing, when necessary, corrective measures.
Andamento della percentuale di riciclaggio delle seguenti frazioni di rifiuti urbani: carta e cartone, vetro, plastica, metalli, legno e organico
(metodologia di cui alla decisione 2011/753/CE)
Banche dati sui Rifiuti Urbani e sui Rifiuti Speciali
Le banche dati sui rifiuti urbani e speciali raccolgono ed organizzano i dati acquisiti ed elaborati dalla sezione nazionale del Catasto Rifiuti
con il contributo delle sezioni regionali e provinciali e, in generale, di tutti i soggetti pubblici detentori dell'informazione, nonché attraverso l'elaborazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD).
I dati, pubblicati con cadenza annuale ai sensi dell'articolo 189, comma 6 del d.lgs. n. 152/2006, sono liberamente consultabili e scaricabili.
» Le banche dati sui rifiuti speciali
contengono le informazioni sulla produzione e gestione con dettaglio regionale.
Periodo di riferimento dei dati sulla produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani: dati fino al dettaglio comunale: 2010-2023;
dati fino al dettaglio provinciale: 2001-2022. Ultimo aggiornamento: 04 marzo 2025
Periodo di riferimento dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani: 2015-2023. Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025 (dati discariche)
Periodo di riferimento dei dati sui costi di gestione dei rifiuti urbani: 2011-2023. Ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2024 (dati 2023)
Periodo di riferimento dei dati sulla produzione dei rifiuti speciali: 2014-2023. Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025 (dati 2023)
Periodo di riferimento dei dati sulla gestione dei rifiuti speciali: 2014-2023. Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025 (dati 2023)
L'Elenco Nazionale delle Autorizzazioni si compone di due tipologie di banche dati che sono rispettivamente alimentate attraverso:
l'inserimento effettuato, ai sensi degli artt. 208, 209, 211, 213 e 214 del d.lgs. n. 152/2006, dalle amministrazioni territoriali competenti al rilascio delle autorizzazioni ordinarie ed in procedura semplificata.
La banca dati può essere consultata accedendo alla pagina Elenco nazionale (da amministrazioni) ;
l'estrazione delle informazioni contenute nel modello unico di dichiarazione ambientale prevsito dal DPCM 28 dicembre 2017, valido a partire dalle dichiarazioni riferite al 2018. Tale modello prevede una specifica scheda "Autorizzazioni"
che deve essere compilata da tutti i soggetti in possesso di autorizzazione, anche in procedura semplificata, allo svolgimento di attività di recupero o smaltimento rifiuti.
La banca dati può essere consultata accedendo alla pagina Elenco nazionale (da MUD) .
Le informazioni contenute nelle banche dati sulle autorizzazioni sono pubblicate così come ottenute dalle varie fonti senza alcuna attività di elaborazione e bonifica da parte di ISPRA.
Per le autorizzazioni di fonte MUD:
I dati più aggiornati disponibili per le autorizzazioni di fonte MUD sono desunti dalle dichiarazioni presentate nel 2025 e relative al 2024.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025 (dati 2024).
Informazioni sulle funzionalità di consultazione delle banche dati
Download dei dati
Tutti i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani, sulla produzione e gestione dei
rifiuti speciali e sull'elenco delle autorizzazioni desunte dal Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD)
possono essere esportati in formato csv. In ciascuna pagina è infatti presente uno specifico bottone finalizzato all'esportazione dei dati.
Per quanto riguarda i dati comunali sulla produzione e raccolta differenziata, sui costi di gestione dei servizi di igiene urbana, sulla gestione dei rifiuti urbani
e sugli impianti di gestione dei rifiuti speciali sono inoltre presenti, nelle relative sezioni, specifiche pagine che consentono il download (in formato csv)
delle tabelle annuali relative a tutte le municipalità e alle varie tipologie di impianti.
:: Ultima modifica della pagina: 21.07.2025 ::
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'Informativa sulla privacy Cliccando su 'Ok' acconsenti all'uso dei cookie.